La percezione della discriminazione tra le donne con disabilità
Le donne con disabilità spesso percepiscono la discriminazione di genere come profondamente legata alla loro condizione. Tuttavia, è comune non considerare il genere nella progettazione accessibile. Questo accade perché manca una prospettiva di genere inclusiva, portando a separare le problematiche legate al genere da quelle legate alla disabilità.
Una discriminazione multipla: genere e disabilità
Le donne con disabilità sono vittime di discriminazioni multiple, che possono essere affrontate efficacemente solo considerando sia il genere che la disabilità in modo simultaneo. Ignorare questa interazione porta a sottovalutare le sfide che queste donne affrontano quotidianamente.
L’accesso ai servizi ginecologici e ostetrici
Un esempio evidente di questa discriminazione si manifesta nell’accesso ai servizi di ginecologia e ostetricia. Come sottolineato dal rapporto del Gruppo Donne UILDM (2013), tali servizi accessibili per le donne con disabilità sono estremamente rari, soprattutto in relazione alla maternità.
Le differenze di genere nella ricerca biomedica
La ricerca ha dimostrato che uomini e donne, pur affetti dalle stesse patologie, mostrano differenze significative in termini di incidenza, sintomatologia, prognosi e risposta alla terapia. Tuttavia, le donne sono state storicamente sottorappresentate negli studi clinici e nelle sperimentazioni farmaceutiche, creando lacune nelle cure.
La medicina di genere: un passo avanti, ma non basta
La “medicina di genere” rappresenta un tentativo di colmare questo divario, includendo il genere come variabile negli studi clinici e mirando alla personalizzazione delle terapie. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare, soprattutto riguardo l’accessibilità e l’adeguatezza delle cure per le donne con disabilità.
La mancanza di una riflessione culturale sul genere e disabilità
La tendenza a separare le problematiche di genere da quelle legate alla disabilità persiste. Questa mancanza di riflessione culturale impedisce una piena comprensione delle esigenze specifiche delle donne con disabilità e perpetua la discriminazione multipla.
Un’attenzione necessaria alle interazioni tra genere e disabilità
È fondamentale prestare attenzione alle interazioni tra genere e disabilità. Il genere incide in modo diverso su vari aspetti della vita, e alcune aree richiedono un focus particolare. Senza un’adeguata rilevazione e risposta a queste esigenze specifiche, la discriminazione multipla continuerà a influenzare negativamente l’evoluzione culturale della nostra società.