Studio Legale Sassano

Contatti: Tel. +39 0971.34036 – Fax +39 0971.21309 – Cell. +39 335.6649537

Richiedi una consulenza
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Avv. FRANCESCA SASSANO
    • Dr. LORENZO CRISTILLI
    • Inv. FILIPPO SIRCHIA
  • COMPETENZE
    • PENALE
    • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • AMMINISTRATIVA
  • OPERE
    • OPERE GIURIDICHE
    • OPERE NARRATIVE
  • BLOG
    • EVENTI
    • GIURIDICA
      • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
      • REVISIONE
      • AGGIORNAMENTO GIURIDICO
      • CARCERE E SANITÀ
    • PSICOLOGICA
    • SPORTIVA
      • CIRCULAR FOOTBALL THERAPY PROJECT (CFTP)
  • GALLERY
  • CONTATTI
Stai leggendo I costi delle RSA e la riforma
Condividi
Cerca
Studio Legale SassanoStudio Legale Sassano
Aumenta il fontAa
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPETENZE
  • OPERE
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI
Search
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Avv. FRANCESCA SASSANO
    • Dr. LORENZO CRISTILLI
    • Inv. FILIPPO SIRCHIA
  • COMPETENZE
    • PENALE
    • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • AMMINISTRATIVA
  • OPERE
    • OPERE GIURIDICHE
    • OPERE NARRATIVE
  • BLOG
    • EVENTI
    • GIURIDICA
    • PSICOLOGICA
    • SPORTIVA
  • GALLERY
  • CONTATTI
Hai già un account? Login
Seguici
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Studio Legale Sassano > BLOG > Aggiornamento Giuridico > I costi delle RSA e la riforma
Aggiornamento GiuridicoBlogCARCERE E SANITÀ

I costi delle RSA e la riforma

Francesca Sassano
Ultimo aggiornamento 7 Aprile 2025 3 Min Lettura
Condividi
Condividi

Introduzione alla riforma dell’assistenza agli anziani

La riforma introdotta dalla legge delega n. 23 del 2023, con il decreto legislativo n. 29 del 2024, ha proposto novità nell’assistenza alle persone anziane. Tuttavia, permangono numerosi vuoti programmatici e molte domande senza risposta.

Contents
Introduzione alla riforma dell’assistenza agli anzianiChi deve sostenere i costi delle RSA?Ripartizione dei costi secondo la normativa nazionaleEccezioni per chi è privo di risorseL’onere economico per gli anzianiCopertura dei costi per anziani con AlzheimerDisparità territoriali nell’assistenzaLa recente riforma e la definizione di assistenza agli anzianiNecessità di un percorso di riforma uniforme

Chi deve sostenere i costi delle RSA?

Una delle questioni principali riguarda chi debba pagare per la permanenza di un anziano in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Questa domanda è cruciale non solo per le famiglie coinvolte, ma anche per l’intero sistema di welfare.

Ripartizione dei costi secondo la normativa nazionale

La normativa nazionale sui LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) prevede che i costi delle RSA a titolarità pubblica siano ripartiti come segue:

  • 50% della spesa a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);

  • 50% a carico degli utenti o dei loro familiari.

Eccezioni per chi è privo di risorse

L’unica eccezione riguarda i casi in cui gli interessati o i loro parenti siano privi di risorse adeguate. In tali situazioni, i Comuni contribuiscono, parzialmente o totalmente, a sostenere la loro quota.

L’onere economico per gli anziani

Gli importi delle rette a carico degli anziani ammontano mediamente a 1.900 euro al mese. Questa somma risulta notevole, soprattutto se paragonata alla pensione di invalidità di un anziano disabile, che, nel cumulo massimo con l’indennità di accompagnamento, non supera i 900 euro al mese.

Copertura dei costi per anziani con Alzheimer

Per gli anziani affetti da Alzheimer, l’intero costo delle RSA dovrebbe essere coperto dal Servizio Sanitario Nazionale, eliminando così il contributo personale o dei familiari. Tuttavia, questa eccezione è stata il risultato di sentenze emesse a seguito di ricorsi presentati da parenti di anziani ospiti nelle strutture e da alcune piccole associazioni.

Disparità territoriali nell’assistenza

Questi provvedimenti valgono solo per casi specifici, creando differenze ingiuste a seconda dei diversi ambiti territoriali. La non autosufficienza in Italia non ha ancora un inquadramento normativo unico, risultando dalla somma di molteplici interventi con regole diverse.

La recente riforma e la definizione di assistenza agli anziani

La recente riforma del settore (legge 33/2023) ha cercato di considerare l’assistenza agli anziani nella sua unitarietà e specificità, producendo una definizione legislativa unitaria. Secondo l’OCSE, l’assistenza agli anziani non autosufficienti (long-term care) consiste in una varietà di servizi e interventi – di natura sociale e sanitaria – finalizzati ad alleviare il dolore e a gestire il peggioramento delle condizioni psicofisiche di persone invalide e dipendenti da altri, assistendole nello svolgimento delle attività quotidiane.

Necessità di un percorso di riforma uniforme

I costi della residenzialità evidenziano la necessità di rendere effettivo e uniforme il percorso della riforma per l’intero settore della non autosufficienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Copia il link Stampa

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter

Per essere sempre informato su tutti gli aggiornamenti giuridici

[mc4wp_form]

ULTIME NEWS

Normative a tutela della disabilità

In Italia esistono diverse leggi a tutela delle persone con disabilità, tra cui la Legge 104/1992 e la Legge 162/1998,…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 13 Luglio 2025

Il fascicolo sanitario elettronico e la cartella clinica elettronica

Che cos’è il FSEIl Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una raccolta digitale di dati e documenti sanitari relativi a un…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 14 Maggio 2025

Promozione del Diritto alla Salute dei Detenuti: Il Ruolo dell’Amministratore di Sostegno (Legge n.6/2004)

La Legge n.6/2004: Un Passo StoricoAll’inizio del 2004 è stata approvata la Legge 9 gennaio 2004 n.6 (G.U. n.14 del…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 6 Maggio 2025

Il contratto di inserimento nelle strutture per soggetti fragili

La Legge 112/2016: Un Nuovo Approccio al Progetto di VitaLa legge 112/2016 introduce strumenti innovativi per supportare i genitori, i…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 27 Aprile 2025

Seguici anche su

STUDIO LEGALE SASSANO

P.zza Crispi 33, POTENZA
Telefono:
+39 0971/34036 – +39 335/6649537 – Fax: +39 0971/21309
E-mail: segreteria@studiolegalesassano.it

Area Privata >

Seguici anche su:

Tribunale Ordinario di Potenza n.333/10 Registro Volontaria Giurisdizione, Direttore Responsabile Francesca Sassano – pubblicazione on line dal titolo Blog, diffuso sul sito https://studiolegalesassano.it/blog/ – attraverso il provider – Keliweb – Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPETENZE
  • OPERE
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso la password?