Studio Legale Sassano

Contatti: Tel. +39 0971.34036 – Fax +39 0971.21309 – Cell. +39 335.6649537

Richiedi una consulenza
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Avv. FRANCESCA SASSANO
    • Dr. LORENZO CRISTILLI
    • Inv. FILIPPO SIRCHIA
  • COMPETENZE
    • PENALE
    • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • AMMINISTRATIVA
  • OPERE
    • OPERE GIURIDICHE
    • OPERE NARRATIVE
  • BLOG
    • EVENTI
    • GIURIDICA
      • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
      • REVISIONE
      • AGGIORNAMENTO GIURIDICO
      • CARCERE E SANITÀ
    • PSICOLOGICA
    • SPORTIVA
      • CIRCULAR FOOTBALL THERAPY PROJECT (CFTP)
  • GALLERY
  • CONTATTI
Stai leggendo Aggiornamenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Condividi
Cerca
Studio Legale SassanoStudio Legale Sassano
Aumenta il fontAa
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPETENZE
  • OPERE
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI
Search
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Avv. FRANCESCA SASSANO
    • Dr. LORENZO CRISTILLI
    • Inv. FILIPPO SIRCHIA
  • COMPETENZE
    • PENALE
    • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • AMMINISTRATIVA
  • OPERE
    • OPERE GIURIDICHE
    • OPERE NARRATIVE
  • BLOG
    • EVENTI
    • GIURIDICA
    • PSICOLOGICA
    • SPORTIVA
  • GALLERY
  • CONTATTI
Hai già un account? Login
Seguici
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Studio Legale Sassano > BLOG > Aggiornamento Giuridico > Aggiornamenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Aggiornamento GiuridicoBlogCARCERE E SANITÀ

Aggiornamenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Francesca Sassano
Ultimo aggiornamento 14 Dicembre 2024 3 Min Lettura
Condividi
Condividi

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento innovativo che consente a ogni cittadino di tracciare e consultare la propria storia sanitaria, condividendola con i professionisti del settore. Questo sistema mira a garantire cure più efficaci ed efficienti, permettendo al personale sanitario di accedere ai dati in qualsiasi momento, anche in situazioni di emergenza.

Contents
Come funziona il FSE?Importanza del consensoAlimentazione automatica del FascicoloNuova finestra per l’opposizione al caricamentoDettagli importanti:Dopo il 18 dicembre 2024Campagna informativa

Come funziona il FSE?

Le informazioni contenute nel Fascicolo Sanitario Elettronico vengono gestite dalle singole Regioni e Province autonome, che si occupano di fornire i dati necessari per arricchirlo. Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il FSE è in continua evoluzione e punta a diventare sempre più completo e sicuro.

Importanza del consenso

Per sfruttare appieno le potenzialità del FSE è necessario esprimere il consenso alla consultazione da parte dei medici e degli operatori sanitari. Questo permette loro di accedere ai documenti e ai dati sanitari, migliorando la qualità e la sicurezza del processo di cura.

Alimentazione automatica del Fascicolo

Salvo diversa indicazione da parte dell’utente, entro il 30 giugno 2024 il FSE verrà automaticamente alimentato con:

  • Dati e documenti relativi alle prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) prima del 19 maggio 2020.

Se non desideri rendere consultabili alcuni documenti o dati, puoi modificarne la visibilità direttamente nel Fascicolo, utilizzando l’apposita funzione online.

Nuova finestra per l’opposizione al caricamento

Dal 18 novembre al 17 dicembre 2024, i cittadini avranno nuovamente la possibilità di opporsi al caricamento di dati e documenti relativi a prestazioni erogate dal SSN fino al 18 maggio 2020.
Per farlo, sarà necessario utilizzare il servizio online “FSE – Opposizione al pregresso” disponibile nel Sistema Tessera Sanitaria (TS).

Dettagli importanti:

  • La scelta potrà essere modificata più volte fino al 17 dicembre 2024, e il sistema registrerà sempre l’ultima opzione selezionata.
  • Questa finestra si aggiunge a quella precedente, che era disponibile dal 22 aprile al 30 giugno 2024.

Dopo il 18 dicembre 2024

Dal 18 dicembre 2024, il servizio “FSE – Opposizione al pregresso” sarà accessibile solo in casi specifici:

  • Neomaggiorenni: potranno esercitare l’opposizione entro 30 giorni dal compimento del 18° anno di età.
  • Persone con codice fiscale o codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) non più assistite dal SSN: potranno esprimere l’opposizione entro 30 giorni dalla riattivazione del servizio presso il SSN.

Campagna informativa

Questa iniziativa è promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con:

  • Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze,
  • Regioni e Province autonome.

Il tutto avviene nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Fascicolo Sanitario Elettronico o accedi al Sistema Tessera Sanitaria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Copia il link Stampa

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter

Per essere sempre informato su tutti gli aggiornamenti giuridici

[mc4wp_form]

ULTIME NEWS

Normative a tutela della disabilità

In Italia esistono diverse leggi a tutela delle persone con disabilità, tra cui la Legge 104/1992 e la Legge 162/1998,…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 13 Luglio 2025

Il fascicolo sanitario elettronico e la cartella clinica elettronica

Che cos’è il FSEIl Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una raccolta digitale di dati e documenti sanitari relativi a un…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 14 Maggio 2025

Promozione del Diritto alla Salute dei Detenuti: Il Ruolo dell’Amministratore di Sostegno (Legge n.6/2004)

La Legge n.6/2004: Un Passo StoricoAll’inizio del 2004 è stata approvata la Legge 9 gennaio 2004 n.6 (G.U. n.14 del…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 6 Maggio 2025

Il contratto di inserimento nelle strutture per soggetti fragili

La Legge 112/2016: Un Nuovo Approccio al Progetto di VitaLa legge 112/2016 introduce strumenti innovativi per supportare i genitori, i…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 27 Aprile 2025

Seguici anche su

STUDIO LEGALE SASSANO

P.zza Crispi 33, POTENZA
Telefono:
+39 0971/34036 – +39 335/6649537 – Fax: +39 0971/21309
E-mail: segreteria@studiolegalesassano.it

Area Privata >

Seguici anche su:

Tribunale Ordinario di Potenza n.333/10 Registro Volontaria Giurisdizione, Direttore Responsabile Francesca Sassano – pubblicazione on line dal titolo Blog, diffuso sul sito https://studiolegalesassano.it/blog/ – attraverso il provider – Keliweb – Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPETENZE
  • OPERE
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso la password?