DIRITTO E ROVESCIO

Francesca Sassano – (2011) – casa editrice Giuffrè

La giustizia è uno scenario ampio, in essa si agitano tanti personaggi. Anche il pubblico, a volte, entra in scena. L’autore traccia in pochi quadri, con ironia di chi vuole superarne il disagio, alcuni momenti della vita giudiziaria. Al paradosso si accompagna il sorriso, all’impotenza si contrappone la speranza di un superamento. Il tutto in un complesso meccanismo di regole che sembra procedere per la sola sua soddisfazione. Tutti i personaggi che si muovono sulla scena, avvocati, giudici, imputati, testimoni, organi collegali e pubblico ignaro, compongono con le loro storie, le loro attese, i loro rimpianti il percorso della giustizia: perfettibile ma non certo, non necessario ma non esauriente, perchè, conviene sempre ricordare: così è…ma non appare!

LA DISABILITA’ ED IL SOSTEGNO

Francesca Sassano – (2010) – casa editrice Publiss Potenza

L’opera aggiornata alla legge 17 febbraio 2012, n.10 e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione.

MANUALE PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

Francesca Sassano – (2009) – casa editrice Maggioli

L’opera, aggiornata al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in Legge 162/2014, con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare qualsiasi questione riguardante le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.

IL CURATORE SPECIALE DEI MINORI IN SEDE CIVILE E PENALE

Francesca Sassano – (2008) – casa editrice Maggioli

L’opera aggiornata alla recente giurisprudenza, con formulario e schemi approfondisce la tutela dei diritti del minore sia nel processo civile che in quello penale tramite la figura del curatore speciale. Nel dettaglio, per quanto riguarda il processo civile, si tratta dei criteri di scelta del curatore speciale, dell’annullabilità dell’atto compiuto in difetto di autorizzazione, dei poteri del curatore speciale, della tutela dei diritti del minore, della valutazione di relazioni psicologiche e sociali agli atti, dei rimedi giudiziari nella tutela dei diritti dei minori, dei rapporti con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, dell’interesse del minore in contrasto con la famiglia, del conflitto di interessi patrimoniali e dell’inerzia dei genitori esercenti la potestà. Per quel che concerne il diritto penale, invece, si espongono i seguenti argomenti: il Curatore speciale ad acta e il curatore speciale ad processum, l’esercizio dell’azione penale, la valutazione delle prove in funzione dei procedimenti giudiziari per maltrattamenti ed abusi sui minori, le competenze, la proponibilità della querela da parte del curatore speciale.

MANUALE PRATICO DELLE NOTIFICAZIONI

Francesca Sassano – (2008) – casa editrice Maggioli

Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l’istituto della notificazione alla luce delle più recenti riforme nel processo civile e nella procedura fallimentare. I pratici SCHEMI riepilogano efficacemente le diverse strutture della notificazione e il FORMULARIO ricostruisce in modo esemplificativo le diverse tipologie di notificazioni e di relata.Dopo una iniziale spiegazione della notificazione nei suoi aspetti generali, l’opera entra nel merito delle diverse tipologie di notificazione tratteggiandone, con taglio operativo, le diverse modalità e funzioni (notificazioni a mani proprie, nella residenza, dimora, domicilio, in caso di irreperibilità, presso il domiciliatario, all’estero, in caso di residenza, dimora o domicilio sconosciuti, a mezzo posta, alle amministrazioni statali e alle persone giuridiche).Segue poi una dettagliata ricostruzione della notificazione nei diversi processi: civile – alla luce delle riforme del processo civile; penale – nei casi di imputato libero, detenuto, all’estero, in servizio militare, evaso o latitante, ecc.; nel processo amministrativo; nel processo tributario; nella procedura fallimentare, aggiornata alla recente riforma in vigore dal 1¡ gennaio 2008; nel rito societario.Tra gli argomenti trattati abbiamo le notificazioni per via TELEMATICA e la PROCEDURA INNANZI AL GARANTE per la protezione di dati personali, le notificazioni del MESSO COMUNALE, le notifiche dei VERBALI DI INFRAZIONE AL CODICE DELLA STRADA, le notifiche nel PROCESSO DI ESECUZIONE.Il Cd-Rom allegato contiene le formule, compilabili e stampabili, la normativa di riferimento e la giurisprudenza in forma integrale.

LA PROVA E IL QUANTUM NEL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE

Francesca Sassano – (2008) – casa editrice Maggioli

Ha pubblicato nella Collana di Paolo Cendon Il diritto privato nella giurisprudenza- nell’opera “La prova e il quantum nel risarcimento del danno non patrimoniale” – Capitolo LXXI “La responsabilità dello Stato Giudice per violazione del diritto comunitaro” Utet, anno 2008;In questo primo volume: categorie del danno; risarcimento in generale; medicina legale; diritti della personalità; situazioni emergenti; “malpractice” medica; sessualità e nascita; responsabilità endofamiliare. Nel secondo volume: responsabilità contrattuale; lavoro; pubblica amministrazione; errori giudiziari; violazioni ambientali; circolazione stradale.

IL PIANO DI RIPARTO FALLIMENTARE

Francesca Sassano – (2007) – casa editrice Maggioli

L’opera si propone di esaminare i diversi aspetti del riparto e delle operazioni ad esso collegate. Facendo particolare riferimento alle modifiche introdotte dalla normativa fallimentare riformata con il D.lgs del 9 gennaio 2006, n.5 che ha introdotto modifiche e aggiornamenti in relazione ad alcuni articoli, realizzando un’opera di revisione, precisando e riorganizzando alcune norme ma mantenendo l’impianto procedurale e tecnico dei piani di riparto precedenti. E’ composto di una parte monografica espositiva , di richiami girisprudenziali, di paragrafi comparativi tra vecchia e nuova normativa e di numerose formule esplicative ed ho lo scopo di fornire un supporto operativo ampio. Nella parte espositiva vengono trattati i temi di diritto connessi con la redazione del piano di riparto: le cause di prelazione, il riparto fallimentare e le operazioni connesse, il procedimento di riparto.

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO NELLA RIFORMA FALLIMENTARE

Francesca Sassano – (2007) – casa editrice Maggioli

L’opera si propone di evidenziare l’utilità e l’applicabilità dell’istituto del concordato preventivo come appare modificato dalla normativa ultima in materia fallimentare. Il concordato preventivo è un istituto giuridico che permette ad un imprenditore in crisi di eliminare tutti i debiti in capo alla sua impresa, tramite un piano di ristrutturazione dei debiti e di pagamento in parte di essi. l’autore esamina il percorso della procedura sin dalla domanda presentata al tribunale insieme ad una relazione sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa, una analisi delle attività aziendale, una analisi dei creditori con i rispettivi crediti e cause di prelazione. Nella monografia viene evidenziata la funzione, svolta dal tribunale, di verifica della documentazione, nonchè la fase di apertura della procedura con la nomina di un giudice che ne seguirà lo svolgimento e di un commissario giudiziale, fino alla convocazione dei creditori. Il concordato si applica a tutti i creditori anche dissenzienti e il debitore, dopo aver pagato la parte di debiti prevista dal concordato è sdebitato. L’utilità della procedura e quindi, la validità dell’opera, nasce dall’esigenza di offrire alle aziende l’opportunità di permeare sul mercato economico correttamente.

I NUOVI CONTRATTI

Francesca Sassano – (2007) – casa editrice Guida al Diritto

Le rivoluzioni normative degli ultimi anni e le forti accelerazioni giurisprudenziali hanno imposto una rivisitazione delle singole tipologie contrattuali di uso più frequente nei traffici commerciali. Il volume, quindi, prescindendo dalla dicotomia contratti tipici/atipici, si sostanzia in un’analisi di quelle figure contrattuali, nuove o già conosciute nella logica del commercio, che hanno subito una rivisitazione, alcune volte di matrice legislativa, altre volte giurisprudenziale. Il testo analizza nel dettaglio circa ottanta contratti. Il volume è corredato da un ampio formulario inserito nel Cd-Rom allegato leggibile in ambiente Windows.

ERRATI PAGAMENTI

Francesca Sassano – (2006) – casa editrice Halley editrice

Costituisce indebito oggettivo il pagamento di un debito che non esiste nè a carico di chi esegue la prestazione, nè a carico di altri. Il difetto di obbligazione può darsi sia perchè il vincolo non è mai sorto, sia perchè è venuto meno successivamente. La giurisprudenza ha affermato che si è ha indebito oggettivo, quando manca la causa originaria del rapporto o sia venuta meno. l’opera affronta in chiave analitica e giurisprudenziale tutte le possibili ipotesi civilistiche di errato pagamento e le conseguenti possibilità risarcitorie. il piano dell’opera è così strutturato: -errati pagamenti e pretese risarcitorie; -il danno in materia fiscale; -ipotesi specifiche (il fenomeno delle c.d. “cartelle pazze”,il fermo amministrativo, la lite temeraria, e la responsabilità aggravata;responsabilità per spese di giudizio,la riscossione ingiusta; ipotesi residuali;le concessioni governative versate erroneamente,l’ipotesi di danni di danni da errato benefondi).

MANUALE PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

Francesca Sassano – (2006) – casa editrice Maggioli

L’opera, aggiornata alla Legge 17 febbraio 2012, n.10 (Composizione della crisi da sovraindebitamento) e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.

L’ATTIVITA’CONTRATTUALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Francesca Sassano – (2005) – casa editrice Cedam

L’opera, aggiornata alla Legge 17 febbraio 2012, n.10 (Composizione della crisi da sovraindebitamento) e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.

LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA PERSONALITA’

Francesca Sassano – (2005) – casa editrice Giappichelli Editore, Torino

La “personalità” viene posta al centro del diritto. Ogni sua espressione trova uno spazio codificato, ogni sua compressione necessita di una tutela. Il soggetto giuridico ha il diritto al nome, alla riservatezza, all’onore, all’immagine. Queste espressioni della persona devono essere tutelate nella loro attualità e certezza. Per questo vi è anche un diritto all’oblio, cioè ad essere dimenticati, o meglio che un’immagine di noi per quanto collegabile ad un dato certo e storico non possa essere in perpetuo comunicata. Nel volume troviamo gli strumenti di tutela per i diritti della personalità commentati con una ricca giurisprudenza di riferimento. Il Cd-Rom contiene il formulario pronto per essere compilato, la raccolta giurisprudenziale e la normativa speciale di riferimento. Requisiti hardware e software – Sistema operativo: Windows® 95 o successivi – Browser: Explorer 4.0 e superiori – Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”

“ Fortunam est momentum quo occasione convenit talentum” – L.A. Seneca.