MANUALE PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

Francesca Sassano – (2018) – casa editrice Maggioli

Con formulario, giurisprudenza e schemi operativi, l’opera è uno strumento utile e operativo per i professionisti impegnati nell’ambito delle esecuzioni mobiliari e immobiliari. Il testo infatti, aggiornato alle tante novità intervenute negli ultimi anni e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, chiarisce criticità e problematiche, offrendo soluzioni chiare. Tutti gli istituti sono presi in esame in modo da evidenziare gli aspetti pratici e procedurali, tenendo costantemente in conto le modifiche intercorse con l’evolversi della disciplina. L’apparato di schemi e tabelle semplifica l’esposizione; ciascun capitolo è poi completato da una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui relativi argomenti. Il volume affronta in tal modo tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione.evidenziandone unitamente ai processi di digitalizzazione e nuovi.

LA VITTIMA DEL PROCESSO: I DANNI DA ATTIVITA’ PROCESSUALE PENALE

Francesca Sassano – (2017) – casa editrice G.Giappichelli

Il volume presenta i risultati conseguiti dal Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “I danni da attività giudiziaria penale”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il bando Prin 2012. Il progetto ha visto coinvolte cinque Unità di Ricerca: la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Foggia, la Libera Università Jean Monnet di Bari. Il volume “La vittima del processo” è dedicato alla tutela che l’ordinamento dovrebbe assicurare a colui il quale il sistema processuale ha riconosciuto estraneo alla vicenda processuale. Il processo penale ha ricadute fortemente negative sotto molti profili, ad esempio immagine, reputazione, onore, riservatezza, identità personale, attività economiche. Si possono allora configurare una serie di fatti processuali leciti e lesivi, da accumunare insieme in quello che può essere definito come il “danno da attività giudiziaria lecita”. Viene così individuata la nuova figura della “vittima del processo penale”: colui che risulti aver subito un pregiudizio dall’attività processuale condotta nel rispetto delle regole. Il volume quindi delinea, in aggiunta a misure di prevenzione anti-lesive, in che modo l’ordinamento debba ristorare la vittima del processo: indennizzi, condotte riparatorie, rimedi compensativi e molto altro ancora.Dal punto di vista metodologico e contenutistico, il lavoro non scandaglia funditus le varie situazioni e i vari istituti, ma traccia piuttosto la cornice delle diverse evenienze nelle quali si produce un pregiudizio per l’indagato e l’imputato, così da evidenziarne la necessità di tutela. E se la prima vittima del processo penale è risultato essere l’indagato o l’imputato, non si è tralasciato di considerare né la persona offesa né il terzo estraneo.Il volume dapprima esplora, al fine di assicurare una copertura alla “vittima del processo penale”, gli orizzonti delle disposizioni costituzionali: il principio di solidarietà (art. 2) e le ulteriori potenzialità dell’art. 24 Cost. Successivamente il tema è affrontato nella sua dimensione “europea”, “convenzionale” e “comparata,” nonché verificando in quali limiti la disciplina civilistica e amministrativistica tuteli il danno da attività lecita. Si passa poi all’analisi delle situazioni suscettibili di tutela nei diversi segmenti processuali. Infine si individuano – in una visione globale – quelli che possono essere considerati come i nuovi danni, i nuovi fatti lesivi e le nuove vittime mietute dal processo penale durante il suo corso.In conclusione la ricerca individua una serie di situazioni che reclamano tutte una giusta compensazione, qualora non si riesca – con i rimedi preventivi proposti nel volume – a fare in modo che il processo penale si svolga senza seminare vittime nel suo percorso.

 

MANUALE PRATICO DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. AGGIORNATO CON LA C.D. LEGGE SUL “DOPO DI NOI” (L.112/2016). CON CD-ROM

Francesca Sassano – (2016) – casa editrice Maggioli

Il testo è un’analisi pratica dell’amministrazione di sostegno, istituto posto a tutela della persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. L’opera, arricchita di giurisprudenza e formulario, tiene ampiamente conto delle disposizioni di cui alla L. 22 giugno 2016, n. 112 in materia di assistenza in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (c.d. “Dopo di noi”). Oggetto di studio, anche attraverso l’esposizione di casi pratici, sono innanzitutto: i requisiti dell’Amministratore di sostegno; i beneficiari dell’amministrazione; i poteri dell’Amministratore e gli atti che questi può compiere; i doveri e le responsabilità dell’Amministratore; la competenza del giudice tutelare e i contenuti del decreto di nomina. Il volume prende poi in esame le forme di assistenza introdotte dalla L. 112/2016 alle persone con disabilità grave dopo la morte dei parenti che li accudiscono, ovvero detrazioni fiscali, trust e polizze assicurative agevolate. L’opera ha un taglio operativo, come risulta evidente dagli apparati proposti: appendice normativa con le disposizioni rilevanti in materia; rassegna giurisprudenziale che evidenzia le forme concrete in cui trovano applicazione gli istituti descritti; ricco e utile formulario, con atti editabili e stampabili anche su Cd-Rom allegato; utile memento con soluzioni riassuntive alle più frequenti questioni in materia di amministrazione di sostegno.

 

COME APPLICARE LA LEGGE CONTRO IL DOLORE – NEL SISTEMA PENITENZIARIO E NON.LA LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Francesca Sassano e Lorenzo Cristilli – (2016) – casa editrice Maggioli

Il testo, con tavole sinottiche e questionario applicativo tratta dell’attuazione della legge 38/2010 che detta regole precise sulla terapia necessaria per combattere il dolore. Il dolore è una malattia a tutti gli effetti, pertanto si è giunti a pensare che è assurdo soffrire inutilmente nel secondo decennio del Duemila, quando gli strumenti diagnostici e terapeutici disponibili consentono di controllare la sofferenza e di restituire ai pazienti la dignità della quale sono titolari in quanto persone. L’accesso alle terapie è il vero tema di cui ci si occupa, quando ci si riferisce alla tutela e alla cura efficace dei pazienti con dolore. La legge ha un merito che è quello di aver compiuto un riconoscimento, o meglio, una riaffermazione del diritto a non soffrire. In questo modo la normativa ha reso ineludibile un dialogo – fra cittadini, medici e pubblici decisori – che è cresciuto e si è arricchito fino a divenire un vero e proprio movimento culturale. Nel mondo delle carceri esiste una realtà dove il diritto alla salute e il controllo del dolore psico-fisico si rivela necessario e indispensabile. Questo testo illustra le procedure applicative della legge 38/2010 nel sistema penitenziario anche con il coinvolgimento delle altre strutture pubbliche (Asl).

 

IL DIRITTO ALL’OBLIO TRA INTERNET E MASS MEDIA

Francesca Sassano – (2015) – casa editrice Key

Il volume si propone una disamina, partendo da una breve rivisitazione degli istituti originari dei diritti della personalità, del diritto all’oblio, quale emergenza di tutela a fronte dalla diffusione di contenuti e di notizie della rete. Evidenziando i limiti della legislazione attuale, la difficoltà di una concreta tutela, a volte l’impossibilità di arginare il danno all’immagine. Vuole evidenziare altresì il contributo indiretto alla lesione che consegue alla spettacolarizzazione del giudiziario, alla diffusione in rete dei provvedimenti anche con carattere provvisorio, alla difficoltà di evidenziare i tempi dei fatti e la modifica degli stessi nei diversi gradi di giudizio.

 

CARCERI, TERRITORIO SENZA DOLORE. LA LATITANZA DELLA LEGGE 38/2010

Francesca Sassano e Lorenzo Cristilli – (2015) – casa editrice Florence Art Edizioni

Gli autori esaminano la mancata applicazione nelle carceri della legge 38 del 15 marzo 2010, che contiene “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” e, fuori dai luoghi comuni, dimostrano che la limitazione del diritto alla salute dei reclusi e la conseguente vanificazione della funzione rieducativa della pena non sono legate solo “alla difficile condizione strutturale delle carceri, bensì più gravi conseguenze derivano dal disumano trattamento dei detenuti, in attesa di giudizio e non, tali da provocare vere e proprie patologie”. Sottolineano, infine, come l’aspirazione ad un “carcere senza dolore” faccia parte “del volto umano e civile della pena”.

 

MANUALE TEORICO-PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

Francesca Sassano – (2015) – casa editrice Maggioli

Con formulario, giurisprudenza e schemi operativi, l’opera è uno strumento utile e operativo per i professionisti impegnati nell’ambito delle esecuzioni mobiliari e immobiliari. Il testo infatti, aggiornato alle tante novità intervenute negli ultimi anni e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, chiarisce criticità e problematiche, offrendo soluzioni chiare. Tutti gli istituti sono presi in esame in modo da evidenziare gli aspetti pratici e procedurali, tenendo costantemente in conto le modifiche intercorse con l’evolversi della disciplina. L’apparato di schemi e tabelle semplifica l’esposizione; ciascun capitolo è poi completato da una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui relativi argomenti. Il volume affronta in tal modo tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione.

 

L’OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE O.S.A. MANUALE TEORICO-PRATICO

Francesca Sassano – (2014) – casa editrice Simone

Il volume si propone come indispensabile ed esaustivo supporto per ottimizzare la preparazione in vista della partecipazione ai concorsi per operatore socio-assistenziale (OSA), ovvero per agevolare l’aggiornamento professionale riguardo a tutto ciò che concerne lo svolgimento di questa tipologia di lavoro, approfondendone tratti e peculiarità di natura teorica, pratica e normativa.
Compito precipuo dell’OSA è di contribuire a migliorare le condizioni di vita di tutti i soggetti in stato di necessità, dunque intervenendo concretamente nei vari ambiti del disagio sociale, prestando aiuto e assistenza tramite attività rivolte direttamente all’utenza sia sul versante fisico che sotto il profilo psicologico. Lo scopo ultimo è quello di favorire il massimo grado di autonomia personale dell’assistito, incentivandone, altresì, i progetti di vita e cooperando con le istituzioni pubbliche e private al fine di realizzare ulteriori e sempre più efficienti modelli assistenziali e di accoglienza.
In particolare l’OSA agevola l’autosufficienza dell’assistito nelle attività quotidiane, fornendogli aiuto, ogni qual volta sia necessario, nelle sue personali ed essenziali funzioni igienico-sanitarie; prepara e somministra i pasti seguendo le indicazioni delle diete individuali; fornisce supporto per l’igiene degli ambienti e degli spazi di vita; si occupa di sbrigare pratiche e commissioni, accompagnando l’utente a visite mediche o ad appuntamenti di carattere burocratico; agevola, là dove possibile, l’integrazione sociale dell’utente stesso, tramite lo sviluppo di relazioni positive con i familiari, il vicinato, gli amici, le associazioni di volontariato, i gruppi locali etc., così da evitare, o comunque ridurre al minimo, i rischi di isolamento ed emarginazione.

MANUALE PRATICO DELLE NOTIFICAZIONI

Francesca Sassano – (2014) – casa editrice Maggioli

Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l’istituto della notificazione nel processo civile, amministrativo, tributario, penale e fallimentare; particolare attenzione è riservata poi alle notificazioni di Equitalia. L’opera è aggiornata alle più recenti novità legislative, riguardanti in particolare l’attuazione operativa del processo telematico e la diffusione dei sistemi di comunicazione informatica. Dopo una ricognizione degli aspetti che implicano la notificazione per via telematica (firma digitale, imbustamento, ecc.), l’opera esamina con taglio operativo il deposito telematico degli atti e le diverse tipologie di notificazione: a mani proprie; nella residenza, dimora, domicilio; in caso di irreperibilità; presso il domiciliatario; all’estero; in caso di residenza, dimora o domicilio sconosciuti; a mezzo posta; alle amministrazioni statali; alle persone giuridiche. Tra le altre, il volume descrive, evidenziando gli eventuali vizi, le notificazioni per via telematica, nel processo, nella procedura innanzi al Garante per la protezione di dati personali, nel processo di esecuzione, del messo comunale e le notifiche dei verbali di infrazione al codice della strada. I pratici schemi riepilogano efficacemente le procedure, i requisiti, i soggetti coinvolti, i vizi ecc. delle notificazioni. Il formulario infine ricostruisce in modo esemplificativo le diverse tipologie di notificazioni e di relata, in modo da garantire all’utente uno strumento immediatamente utile.

MANUALE PRATICO PER LA PROTEZIONE DELL’INCAPACE

Francesca Sassano – (2013) – casa editrice Maggioli

L’opera, con formulario e giurisprudenza, affronta tutte le problematiche collegate alla gestione delle situazioni di quei soggetti non più autosufficienti. Si analizzano nel dettaglio gli istituti dell’amministrazione di sostegno, dell’interdizione e dell’inabilitazione, focalizzando l’attenzione sul come operare e, soprattutto, sulla comprensione degli interventi di soggetti giuridici e medici che sono chiamati in causa nel caso di specie. Il testo prende in esame la normativa sul disagio psichico, inserendo spunti di giurisprudenza e dottrina nel frattempo intervenuti e ne approfondisce i temi più rilevanti e di attualità. Si sofferma anche ad esaminare le problematiche nascenti dal coordinamento della amministrazione di sostegno con gli istituti della interdizione ed inabilitazione. Tratta anche della condizione del minore e dei soggetti momentaneamente incapaci di intendere e di volere soffermandosi sull’applicazione dell’amministrazione di sostegno e i poteri del curatore speciale nel caso dei minori. Analizza la rilevanza del disagio nell’ambito penale, nonché la possibilità di trattamento preventivo. Il CD-ROM allegato contiene il formulario compilabile e stampabile e la giurisprudenza anche in forma integrale.

MANUALE TEORICO-PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

Francesca Sassano – (2012) – casa editrice Maggioli

Con formulario, giurisprudenza e schemi operativi, l’opera è uno strumento utile e operativo per i professionisti impegnati nell’ambito delle esecuzioni mobiliari e immobiliari. Il testo infatti, aggiornato alle tante novità intervenute negli ultimi anni e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, chiarisce criticità e problematiche, offrendo soluzioni chiare. Tutti gli istituti sono presi in esame in modo da evidenziare gli aspetti pratici e procedurali, tenendo costantemente in conto le modifiche intercorse con l’evolversi della disciplina. L’apparato di schemi e tabelle semplifica l’esposizione; ciascun capitolo è poi completato da una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui relativi argomenti. Il volume affronta in tal modo tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. 

“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”

“ Fortunam est momentum quo occasione convenit talentum” – L.A. Seneca.