IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO NELLA RIFORMA FALLIMENTARE

AUTORE:
Francesca Sassano (2007)
DATI:
EDITORE:
Cedam
IN SINTESI:
L’opera si propone di evidenziare l’utilità e l’applicabilità dell’istituto del concordato preventivo come appare modificato dalla normativa ultima in materia fallimentare. Il concordato preventivo è un istituto giuridico che permette ad un imprenditore in crisi di eliminare tutti i debiti in capo alla sua impresa, tramite un piano di ristrutturazione dei debiti e di pagamento in parte di essi. l’autore esamina il percorso della procedura sin dalla domanda presentata al tribunale insieme ad una relazione sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’impresa, una analisi delle attività aziendale, una analisi dei creditori con i rispettivi crediti e cause di prelazione. Nella monografia viene evidenziata la funzione, svolta dal tribunale, di verifica della documentazione, nonchè la fase di apertura della procedura con la nomina di un giudice che ne seguirà lo svolgimento e di un commissario giudiziale, fino alla convocazione dei creditori. Il concordato si applica a tutti i creditori anche dissenzienti e il debitore, dopo aver pagato la parte di debiti prevista dal concordato è sdebitato. L’utilità della procedura e quindi, la validità dell’opera, nasce dall’esigenza di offrire alle aziende l’opportunità di permeare sul mercato economico correttamente.

I NUOVI CONTRATTI

AUTORE:
Francesca Sassano (2006)
DATI:
EDITORE:
Guida al Diritto
IN SINTESI:
Le rivoluzioni normative degli ultimi anni e le forti accelerazioni giurisprudenziali hanno imposto una rivisitazione delle singole tipologie contrattuali di uso più frequente nei traffici commerciali. Il volume, quindi, prescindendo dalla dicotomia contratti tipici/atipici, si sostanzia in un’analisi di quelle figure contrattuali, nuove o già conosciute nella logica del commercio, che hanno subito una rivisitazione, alcune volte di matrice legislativa, altre volte giurisprudenziale. Il testo analizza nel dettaglio circa ottanta contratti. Il volume è corredato da un ampio formulario inserito nel Cd-Rom allegato leggibile in ambiente Windows.

ERRATI PAGAMENTI

AUTORE:
Francesca Sassano (2006)
DATI:
EDITORE:
Halley editrice
IN SINTESI:
Costituisce indebito oggettivo il pagamento di un debito che non esiste nè a carico di chi esegue la prestazione, nè a carico di altri. Il difetto di obbligazione può darsi sia perchè il vincolo non è mai sorto, sia perchè è venuto meno successivamente. La giurisprudenza ha affermato che si è ha indebito oggettivo, quando manca la causa originaria del rapporto o sia venuta meno. l’opera affronta in chiave analitica e giurisprudenziale tutte le possibili ipotesi civilistiche di errato pagamento e le conseguenti possibilità risarcitorie. il piano dell’opera è così strutturato: -errati pagamenti e pretese risarcitorie; -il danno in materia fiscale; -ipotesi specifiche (il fenomeno delle c.d. “cartelle pazze”,il fermo amministrativo, la lite temeraria, e la responsabilità aggravata;responsabilità per spese di giudizio,la riscossione ingiusta; ipotesi residuali;le concessioni governative versate erroneamente,l’ipotesi di danni di danni da errato benefondi).

MANUALE PRATICO DELL’ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

AUTORE:
Francesca Sassano (2006)
DATI:
EDITORE:
Maggioli
IN SINTESI:
L’opera, aggiornata alla Legge 17 febbraio 2012, n.10 (Composizione della crisi da sovraindebitamento) e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.

L’ATTIVITA’CONTRATTUALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AUTORE:
Francesca Sassano (2005)
DATI:
EDITORE:
CEDAM
IN SINTESI:
L’opera, aggiornata alla Legge 17 febbraio 2012, n.10 (Composizione della crisi da sovraindebitamento) e con formulario giurisprudenza e schemi operativi, vuole essere un pratico strumento di lavoro per coloro che si trovano a dover affrontare le questioni riguardanti le esecuzioni mobiliari e immobiliari. Ogni capitolo riporta il commento sostanziale delle modifiche intercorse con l’evoluzione della normativa e termina con una rassegna della giurisprudenza aggiornata sui singoli argomenti. Il volume tratta in modo sistematico tutti gli argomenti che interessano il processo di esecuzione. Il Cd-Rom allegato contiene il pratico formulario, la giurisprudenza (alcune sentenze in versione integrale) e la normativa.

“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”

“Fortunam est momentum quo occasione convenit talentum” – L.A. Seneca.