LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2021)
|
ACQUISTA:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
La presente opera, che si pone nell’immediatezza di questa varata “rivoluzione”, ha la finalità di spiegare, orientare e far riflettere sulla introduzione delle “nuove” possibilità della giustizia civile. |
CAPIRE L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2021)
|
ACQUISTA:
|
|
EDITORE:
|
Goodmood
|
IN SINTESI:
Con la crescita in età dell’aspettativa di vita media, crescono spesso anche le necessità di accompagnare in modo adeguato le persone care, in quelli che possono dimostrarsi gli anni più difficili.Per questo nasce la figura dell’amministratore di sostegno, confermata dalla legge introdotta nel nostro ordinamento il 9 gennaio del 2004. |
RICORSO IN CASSAZIONE PENALE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2020)
|
ACQUISTA:
|
|
EDITORE:
|
Revelino
|
IN SINTESI:
Il presente lavoro intende offrire una guida operativa alla redazione del ricorso per cassazione. Nell’ottica di questa autrice, la difesa scritta in ambito penale necessita non solo della rigorosa e della compiuta conoscenza del mezzo, degli istituti giuridici e degli sviluppi delle questioni da parte della giurisprudenza, bensì anche delle adeguate conoscenze argomentative e fattuali, delle massime di comune esperienza, della utilità nella scelta degli argomenti e dell’ordine di prospettazione, proprio nella predisposizione di uno scritto difensivo. |
GLI AUSILIARI NELL’ESECUZIONE IMMOBILIARE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2020)
|
ACQUISTA:
|
|
EDITORE:
|
Revelino
|
IN SINTESI:
Le fasi dell’attività delegata e gli adempimenti preliminari. Modalità di presentazione dell’offerta. Rendiconto e compenso del professionista delegato. Il volume illustra, con taglio operativo, la partecipazione della figura dell’ausiliario alla procedura dell’esecuzione immobiliare. Con schemi riepilogativi rappresenta un pratico strumento per tutti coloro che trattano la materia dell’esecuzione immobiliare.
|
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO OGGI: COME AMMINISTRO LA PERSONA
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2020)
|
ACQUISTA:
|
|
EDITORE:
|
Revelino
|
IN SINTESI:
Il testo, con taglio operativo, illustra l’istituto dell’amministrazione di sostegno sia nel merito che nella procedura per l’attivazione. Con le formule per la nomina dell’amministratore e per la presentazione della relazione e rendiconto al giudice si offre all’utente uno strumento pratico e immediato.
|
IL RILASCIO DELL’IMMOBILE PIGNORATO
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2018)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. L’opera, anche grazie a formule, casi concreti e consigli operativi, offre all’operatore gli strumenti realmente necessari per rispondere alle criticità legate al rilascio dell’immobile pignorato. Attraverso i quesiti proposti, di esclusiva ricaduta pratica, si garantisce la soluzione a questioni del tipo: quali sono le modalità di rilascio dell’immobile? Quando deve essere adottato il provvedimento di rilascio? A chi vanno addebitate le spese? Quali rimedi ha a disposizione la parte in caso di negligenza del delegato? Quali effetti produce il decreto di trasferimento sulle morosità condominiali? L’ordine di liberazione può essere impugnato? Il G.E. può ordinare la liberazione dell’immobile anche quando questo sia occupato da soggetti diversi dall’esecutato?
|
NOTIFICHE TELEMATICHE – PROBLEMI E SOLUZIONI
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2018)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Quali sono le fasi di notifica telematica? La RAC è titolo idoneo di avvenuta consegna al destinatario? Quali i possibili vizi? Che rapporto c’è tra l’invalidità della notificazione e il decorso della prescrizione? Quando l’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata può comportare la nullità? Quando il deposito dell’atto di costituzione con modalità telematiche si ha per avvenuto? Questo pratico fascicolo risponde a queste e alle altre questioni maggiormente dibattute relative alle notifiche telematiche, tenuto conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Di taglio estremamente pratico, grazie al supporto di Formule e consigli operativi, la trattazione semplifica le procedure e chiarisce vizi e difetti delle notificazioni.
|
LA REVISIONE PENALE
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2018)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Con giurisprudenza e tavole sinottiche, l’opera è un’analisi agile e operativa dell’istituto della revisione penale, rimedio straordinario di giustizia avverso un giudicato definitivo, e per questo intangibile, ma erroneo nell’affermazione della responsabilità penale. La revisione penale ha un carattere di eccezionalità e, per quanto la relativa disciplina sia contenuta in pochi articoli del codice di procedura penale, pone all’interprete la necessità di conoscenze approfondite del processo penale e dei riti alternativi, nei tre gradi del giudizio. Il testo è una guida chiara per l’utilizzo dell’istituto e la comprensione delle relative criticità. Ciascun capitolo è completato da una rassegna giurisprudenziale per argomento. Le dieci tavole sinottiche descrivono elementi e procedure in forma grafica per maggiore praticità. GIURISPRUDENZA ON LINE L’acquisto del volume include la possibilità di accedere al sito www.approfondimenti.maggioli.it, dove è presente la giurisprudenza di riferimento. Le indicazioni per effettuare l’accesso sono all’interno del volume. Francesca Sassano, Avvocato, è stata cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Bari. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici e istituti di credito. Ha pubblicato: “La nuova disciplina sulla collaborazione di giustizia”; “Fiabe scritte da Giuristi”; “Il gratuito patrocinio”; “Le trattative prefallimentari”; “La tutela dell’incapace e l’amministrazione di sostegno”; “La tutela dei diritti della personalità”; “Manuale pratico per la protezione dell’incapace”; “Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare”; “Manuale pratico delle notificazioni”; “Notifiche telematiche. Problemi e soluzioni”; “Il rilascio dell’immobile pignorato”.
|
MANUALE PRATICO DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
AUTORE:
|
Francesca Sassano (2018)
|
DATI:
|
|
EDITORE:
|
Maggioli
|
IN SINTESI:
Aggiornata alla L. 27 dicembre 2017, n. 205, istitutiva del caregiver familiare, e alla L. 22 dicembre 2017, n. 219, in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, l’opera è un’analisi pratica dell’amministrazione di sostegno. Il testo, arricchito di un’aggiornata rassegna giurisprudenziale al termine di ciascun capitolo e di formulario, tiene ampiamente conto delle disposizioni di cui alla L.112/2016 (c.d. “Dopo di noi”) e delle significative novità delle DAT e del testamento biologico e dei relativi rapporti con l’amministrazione di sostegno. Anche attraverso l’esposizione di casi pratici, oggetto di studio sono: > i requisiti dell’Amministratore di sostegno; > i beneficiari dell’amministrazione; > i poteri dell’Amministratore e gli atti che questi può compiere; > i doveri e le responsabilità dell’Amministratore; > la competenza del giudice tutelare e i contenuti del decreto di nomina; > le forme di assistenza introdotte dalla L. 112/2016 alle persone con disabilità grave dopo la morte dei parenti che li accudiscono, ovvero detrazioni fiscali, trust e polizze assicurative agevolate; > DAT e biotestamento di cui alla L. 219/2017. Il volume è completato da: > appendice normativa con le disposizioni rilevanti in materia; > ricco formulario, disponibile anche on line, in formato editabile e stampabile; > utile memento con soluzioni riassuntive alle più frequenti questioni in materia di amministrazione di sostegno. Francesca Sassano, Avvocato, è stata cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Bari. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici e istituti di credito. Ha pubblicato: “La nuova disciplina sulla collaborazione di giustizia”; “Fiabe scritte da Giuristi”; “Il gratuito patrocinio”; “Le trattative prefallimentari”; “La tutela dell’incapace e l’amministrazione di sostegno”; “La tutela dei diritti della personalità”; “Manuale pratico per la protezione dell’incapace”; “Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare”; “Manuale pratico delle notificazioni”; “Notifiche telematiche. Problemi e soluzioni”; “Il rilascio dell’immobile pignorato”.
|
“Competenza e professionalità a difesa dei tuoi diritti”
“ Fortunam est momentum quo occasione convenit talentum” – L.A. Seneca.