Studio Legale Sassano

Contatti: Tel. +39 0971.34036 – Fax +39 0971.21309 – Cell. +39 335.6649537

Richiedi una consulenza
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Avv. FRANCESCA SASSANO
    • Dr. LORENZO CRISTILLI
    • Inv. FILIPPO SIRCHIA
  • COMPETENZE
    • PENALE
    • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • AMMINISTRATIVA
  • OPERE
    • OPERE GIURIDICHE
    • OPERE NARRATIVE
  • BLOG
    • EVENTI
    • GIURIDICA
      • AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
      • REVISIONE
      • AGGIORNAMENTO GIURIDICO
      • CARCERE E SANITÀ
    • PSICOLOGICA
    • SPORTIVA
      • CIRCULAR FOOTBALL THERAPY PROJECT (CFTP)
  • GALLERY
  • CONTATTI
Stai leggendo L’interdizione come extrema ratio nella protezione delle persone
Condividi
Cerca
Studio Legale SassanoStudio Legale Sassano
Aumenta il fontAa
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPETENZE
  • OPERE
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI
Search
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Avv. FRANCESCA SASSANO
    • Dr. LORENZO CRISTILLI
    • Inv. FILIPPO SIRCHIA
  • COMPETENZE
    • PENALE
    • CIVILE
    • FALLIMENTARE
    • AMMINISTRATIVA
  • OPERE
    • OPERE GIURIDICHE
    • OPERE NARRATIVE
  • BLOG
    • EVENTI
    • GIURIDICA
    • PSICOLOGICA
    • SPORTIVA
  • GALLERY
  • CONTATTI
Hai già un account? Login
Seguici
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Studio Legale Sassano > BLOG > Aggiornamento Giuridico > L’interdizione come extrema ratio nella protezione delle persone
Aggiornamento GiuridicoAmministrazione di sostegno

L’interdizione come extrema ratio nella protezione delle persone

Francesca Sassano
Ultimo aggiornamento 5 Agosto 2024 3 Min Lettura
Condividi
Condividi

Nella sfera delle misure di protezione per le persone private di autonomia, la scelta dell’istituto più appropriato è spesso una sfida. Tuttavia, la recente sentenza del Tribunale di Piacenza (sez. I,
01/02/2022, n.36) sottolinea che, per preservare al massimo l’autonomia delle persone coinvolte, si dovrebbe privilegiare l’amministrazione di sostegno rispetto all’interdizione. Questo articolo esplorerà in dettaglio il concetto di interdizione come extrema ratio e il suo ruolo residuale nella protezione delle persone private di autonomia. Saranno analizzate le considerazioni legali e pratiche dietro questa prospettiva, mettendo in luce l’importanza di valutare attentamente l’adeguatezza dell’amministrazione di sostegno rispetto alle esigenze specifiche di ciascun individuo.

Contents
L’interdizione come extrema ratio: valutazione di un’istituzione più flessibileInterdizione o Amministrazione di Sostegno? Priorità alle esigenze delle persone prive di autonomia

L’interdizione come extrema ratio: valutazione di un’istituzione più flessibile

Nella pratica giuridica, l’interdizione è tradizionalmente considerata l’ultima risorsa nella protezione delle persone private di autonomia. Questo significa che, prima di procedere con l’interdizione, si dovrebbe esplorare l’opzione dell’amministrazione di sostegno come mezzo più pronto, flessibile e meno invasivo delle capacità del soggetto. Questa scelta è particolarmente rilevante anche nei casi di incapacità fisica o di diminuita capacità intellettiva e volitiva. L’amministrazione di sostegno mira a limitare la restrizione delle libertà e delle capacità dell’individuo, fornendo un sostegno adeguato per consentire una gestione consapevole e responsabile degli affari personali. L’approccio che vede l’interdizione come extrema ratio si basa sull’idea che l’obiettivo principale delle misure di protezione sia quello di ridurre al minimo la limitazione della capacità di agire dell’individuo
interessato.

Interdizione o Amministrazione di Sostegno? Priorità alle esigenze delle persone prive di autonomia

Prima di pronunciare un’interdizione, è fondamentale valutare attentamente se l‘amministrazione di sostegno sia adeguata e risponda alle necessità del destinatario. Questo implica un’analisi dettagliata delle circostanze individuali e delle capacità residue dell’individuo. L’obiettivo è garantire che la persona riceva il supporto necessario per prendere decisioni autonome, quando possibile, e limitare l’intervento esterno solo alle situazioni in cui è strettamente necessario. La decisione del Tribunale di Piacenza conferma l’importanza di considerare attentamente l’amministrazione di sostegno come alternativa all’interdizione, nel perseguire una tutela adeguata e mirata delle persone private di autonomia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Copia il link Stampa

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter

Per essere sempre informato su tutti gli aggiornamenti giuridici

[mc4wp_form]

ULTIME NEWS

Normative a tutela della disabilità

In Italia esistono diverse leggi a tutela delle persone con disabilità, tra cui la Legge 104/1992 e la Legge 162/1998,…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 13 Luglio 2025

Il fascicolo sanitario elettronico e la cartella clinica elettronica

Che cos’è il FSEIl Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una raccolta digitale di dati e documenti sanitari relativi a un…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 14 Maggio 2025

Promozione del Diritto alla Salute dei Detenuti: Il Ruolo dell’Amministratore di Sostegno (Legge n.6/2004)

La Legge n.6/2004: Un Passo StoricoAll’inizio del 2004 è stata approvata la Legge 9 gennaio 2004 n.6 (G.U. n.14 del…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 6 Maggio 2025

Il contratto di inserimento nelle strutture per soggetti fragili

La Legge 112/2016: Un Nuovo Approccio al Progetto di VitaLa legge 112/2016 introduce strumenti innovativi per supportare i genitori, i…

Aggiornamento Giuridico Blog CARCERE E SANITÀ 27 Aprile 2025

Seguici anche su

STUDIO LEGALE SASSANO

P.zza Crispi 33, POTENZA
Telefono:
+39 0971/34036 – +39 335/6649537 – Fax: +39 0971/21309
E-mail: segreteria@studiolegalesassano.it

Area Privata >

Seguici anche su:

Tribunale Ordinario di Potenza n.333/10 Registro Volontaria Giurisdizione, Direttore Responsabile Francesca Sassano – pubblicazione on line dal titolo Blog, diffuso sul sito https://studiolegalesassano.it/blog/ – attraverso il provider – Keliweb – Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n.473 

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COMPETENZE
  • OPERE
  • BLOG
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso la password?