L’amministrazione di sostegno è un istituto giuridico che mira a garantire il benessere e la protezione delle persone con disabilità, consentendo loro di gestire in modo adeguato i propri interessi personali e patrimoniali. Affinché la figura dell’amministratore di sostegno possa essere istituita, è necessario che siano soddisfatti alcuni presupposti di legge. In linea con le disposizioni contenute nell’articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità, l’accertamento della ricorrenza di tali presupposti deve essere effettuato in modo specifico e circostanziato. È importante valutare sia le condizioni di menomazione del beneficiario, tenendo in considerazione anche la sua volontà contraria qualora provenga da una persona lucida, sia l’effettivo impatto di tali condizioni sulla sua capacità di provvedere ai propri interessi.
Tutela Legale, amministrazione di sostegno: l’importanza dell’accertamento dei presupposti legali
Non si precisa mai abbastanza In tema di amministrazione di sostegno, l’accertamento della ricorrenza dei presupposti di legge in linea con le indicazioni contenute nell’art.12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità . La Corte Suprema di Cassazione, in una sentenza datata 11 luglio 2022, ha ribadito l’importanza di tale valutazione. a Corte ha annullato la decisione di un tribunale locale che aveva istituito l’amministrazione di sostegno a favore di una persona riconosciuta capace di svolgere indirettamente attività lavorative e di gestire gli aspetti della vita quotidiana.
La Corte ha ritenuto che il tribunale non abbia indagato accuratamente per accertare se la protezione della persona potesse essere garantita attraverso il supporto del coniuge o tramite la predisposizione di un sistema di deleghe adeguato per affrontare gli aspetti più complessi della gestione patrimoniale non ordinaria. L’obiettivo principale dell’istituto dell’amministrazione di sostegno è mettere al centro del sistema giudiziario l’amministrato o beneficiario, rispettando la sua volontà il più possibile.
Amministrazione di sostegno: principali obiettivi dell’istituzione
L’amministrazione di sostegno, quando istituita correttamente, può garantire una protezione adeguata senza limitare eccessivamente l’autonomia e la volontà della persona con disabilità. È un mezzo per assicurare che le decisioni prese riguardo ai suoi interessi siano prese in considerazione, rispettando i principi di inclusione e autodeterminazione sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite.
In conclusione, l’importanza dell’amministrazione di sostegno risiede nel suo scopo di tutelare e promuovere il benessere delle persone con disabilità, rispettando la loro volontà e cercando soluzioni alternative quando possibile. È fondamentale che il sistema giudiziario si attenga a questi principi al fine di garantire un supporto adeguato a coloro che non ne hanno bisogno.